
PASSATO E FUTURO DELL'EUROPA CRISTIANA di Enrico Montermini Il cristianesimo è l'incontro sincretico di due culture e due razze: quella ariana e quella semita. Lo prova in modo irrefutabile il contrasto tra l'Antico Testamento e il Nuovo, tra il dio tribale levantino della guerra - geloso, vendicativo, feroce - e l'insegnamento cristico, basato sull'amore del prossimo e rivolto a tutti gli uomini senza distinzione di razza. Il cristianesimo nasce in un momento storico in cui il giudaismo è in forte espansione: I secolo a.C. - I secolo d.C. Questo è un aspetto di solito poco conosciuto, poiché il giudaismo nell'ultimo millennio ha cessato di fare proseliti e si è ripiegato in sé stesso, ma così non era nel periodo considerato. Già prima della Diaspora i giudaiti (e i giudaizzanti) erano sparsi in tutto il bacino del Mediterraneo - a Roma c'era una delle più antiche comunità - e si contavano a milioni. I neofiti di solito erano donne a causa de...